sovesci C.alto Le Berne

The vineyards are the true heritage and beating heart of Le Bèrne. The Natalini family have always believed in this land, dedicating themselves with sacrifice and passion over the last 50 years, acquiring land and vineyards across various areas of Cervognano—a renowned subzone on the southeast side of Montepulciano, situated 350 meters above sea level. This land is exceptionally suited for cultivating the notable Sangiovese grape.

Le Bèrne encompasses 14 hectares of vineyards, segmented into five distinct small parcels Casa, Metina, Poggio, Chiesa, and Pozzagnone. This segmentation is a key strength, enabling the estate to produce exceptional quality by harnessing the diversity of its terroirs. Each parcel, shaped by unique microclimates, soil compositions, and exposures, imparts distinct and striking characteristics to every bottle.

Le Bèrne remains committed to cultivating indigenous varieties, resisting the global trend of planting widely recognized international varieties like Merlot and Cabernet. Sangiovese remains the primary variety, complemented by historic local varieties such as Mammolo, Canaiolo, Colorino, Malvasia Toscana, and Pulcinculo. More recently, Viognier was introduced into production, carefully adapting soil, vine and viticultural practices to ensure it thrives in harmony with the local environment.

mappaCervognano Le Berne

The beauty of Montepulciano lies in its prime location in the heart of Tuscany, where a cooler, more continental climate shapes the landscape. Rolling hills, each with distinct soil and microclimatic conditions, create the perfect setting for Sangiovese to thrive, reflecting its remarkable sensitivity to the terroir.

La Mappa dei Nostri Vigneti

Seleziona una delle aree evidenziate per approfondirne la conoscenza


Legenda:


Pozzagnone

Poggio

Chiesa

Casa

Metina

Tipologie di terreno

La Mappa dei Nostri Vigneti
POZZAGNONE CHIESA POGGIO METINA CASA

POZZAGNONE

IMG 1048 Le Berne

L'appezzamento “Pozzagnone” è composto da 5 particelle. Le uve coltivate sono principalmente sangiovese, ma sono presenti anche mammolo, colorino, Canaiolo e viognier. E’ presente sia una parte pianeggiante, ottimale per avere maggiore riserva idrica e dove l’escursione termica è massima per dare aromi più fruttati e maggiore freschezza ai vini. Per poi salire in collina e arrivare all’apice dove è presente l’appezzamento “Alto”, destinato alla produzione della nostra punta di diamante che prende l’ominimo nome di Vino Nobile di Montepulciano “Alto”. Esposizione a nord-ovest, con sistemazione a rittochino. Qui troviamo un suolo di origine sedimentaria,  franco argilloso, ricco di piccoli frammenti rocciosi calcarei

CHIESA

IMG 1048 Le Berne

L’ appezzamento “Chiesa” è composto da 3 particelle. Le uve coltivate sono 100% sangiovese, sistemazioni a rittochino con esposizione a nord. Suolo Franco-sabbioso ricco in ferro e in sostanza organica.

POGGIO

IMG 1048 Le Berne

L'appezzamento “Poggio” è composto da 5 particelle e le uve coltivate sono prevalentemente Sangiovese, ma sono presenti anche Malvasia Toscana e “Pulcinculo” tipica varietà dell’areale di Montepulciano ottima per la produzione di Vin Santo. Sistemazioni a rittochino con esposizioni a Sud. Ciò che caratterizza questo appezzamento è l’ ottima qualità del suolo ricco in Sostanza Organica, dal punto di vista fisico è di tipo franco argilloso e in profondità si può trovare un’alta percentuale in calcare attivo.

METINA

IMG 1048 Le Berne

L'appezzamento “Metina” è composto da una singola particella e le uve coltivate sono 100% sangiovese, sistemazione a rittochino con esposizione ad ovest. Il terreno è disuniforme con prevalenza di sabbia, ricco di minerali, in particolare di ferro, che caratterizza il vigneto da “macchie rosse” e da blocchi di “Arenite”.

CASA

IMG 1048 Le Berne

L'appezzamento “Casa” è composto da 6 particelle e le uve coltivate sono Sangiovese e in minima parte Prugnolo, Colorino e Canaiolo. La sistemazione è in parte a rittochino e in parte a giropoggio con esposizioni che variano dal sud ed est al nord. Il suolo è nettamente argilloso e ricco di calcare e qui è presente la “Vigna Vecchia” impiantata nel 1969 e destinata alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano Riserva.